Tattersall MC, Hughey CM, Piasecki TM, Korcarz CE, Hansen KM, Ott NR, Sandbo N, Fiore MC, Baker TB, Stein JH. Cardiovascular and Pulmonary Responses to Acute Use of Electronic Nicotine Delivery Systems and Combustible Cigarettes in Long-Term Users. Chest. 2023 Sep;164(3):757-769. doi: 10.1016/j.chest.2023.03.047. Epub 2023 Apr 10. PMID: 37044158.
La sigaretta elettronica (o e-cigarette) è un dispositivo progettato per sostituire la sigaretta/sigaro tradizionale consentendo in maniera alternativa di fumare i derivati del tabacco.
Le sigarette elettroniche possono contenere una quantità variabile di nicotina, la quale viene vaporizzata in una miscela tipicamente composta da acqua, glicole propilenico, glicerolo e altre sostanze chimiche. Ogni dispositivo è composto da un sistema elettronico di vaporizzazione (atomizzatore), batterie ricaricabili, controlli elettronici e cartucce contenenti il liquido che viene vaporizzato. I produttori di sigarette elettroniche riferiscono che le cartucce contengono, in genere, tra 6 e 24 mg di nicotina (in Italia, le e-cig devono avere un contenuto di nicotina non superiore a 20 mg), oppure possono esserne privi e rilasciare solo un vapore aromatizzato.
Il funzionamento è legato al riscaldamento dell'atomizzatore trasformando la soluzione liquida in vapore, il quale, una volta inalato porta ad una sensazione simile a quella associata all'uso delle sigarette/sigari tradizionali.
Non essendovi combustione durante l'uso della sigaretta elettroniche vengono a mancare i residui dovuti a questo processo (catrame, idrocarburi policiclici aromatici ecc.); da questo punto di vista, le e-cigarette sono probabilmente meno dannose dei prodotti tradizionali utilizzati per inalare il fumo.
Comunque benefici e/o possibili rischi associati a questi dispositivi sono molto discussi in termini di sicurezza, efficacia e qualità accettabile. A causa della relativa novità della tecnologia, della normativa relativa al tabacco, le politiche di somministrazione di farmaci, l'assenza ancora di studi forti sulla sicurezza di tali dispositivi, l'uso della sigaretta elettronica è attualmente oggetto di accesi dibattiti in molti Paesi, inclusa l'Italia.
Su Chest recentemente è apparso un bellissimo articolo che mette in evidenza come l'uso della sigaretta elettronica può avere effetti negativi sulla salute.
Infatti, dopo 15 minuti di utilizzo della sigaretta elettronica è stato osservato un peggioramento acuto della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e della variabilità della frequenza cardiaca, nonché è stata anche vista una vasocostrizione, una ridotta tolleranza all'esercizio fisico e una maggiore ostruzione del flusso d'aria, rispetto al gruppo di controllo di non fumatori. I risultati ottenuti in questo studio con la sigaretta elettronica sono stati del tutto paragonabili a quanto ottenuto nel gruppo di fumatori di sigaretta tradizionale.