L’asma bronchiale

L'asma è una condizione polmonare comune che causa difficoltà respiratorie occasionali e nelle forme più gravi e persistenti anche sintomi respiratori continui. Colpisce persone di tutte le età e spesso inizia nell'infanzia, sebbene possa svilupparsi per la prima volta anche negli adulti. Al momento non esiste una cura, ma ci sono semplici trattamenti che possono aiutare a tenere sotto controllo i sintomi in modo che questi non abbiano un grande impatto sulla tua vita di tutti i giorni.

Cause e fattori scatenanti dell'asma

L'asma è causata dall’infiammazione delle vie aeree che trasportano l'aria dentro e fuori i polmoni. Ciò rende i tubi altamente sensibili, quindi si restringono/ostruiscono solitamente temporaneamente. Può accadere in modo casuale o dopo l'esposizione a un trigger.

I fattori scatenanti dell'asma comuni includono:

  • allergie (ad esempio agli acari della polvere, al pelo o al polline degli animali)

  • fumo, inquinamento e aria fredda

  • esercizio

  • infezioni come raffreddore o influenza

Identificare ed evitare i fattori scatenanti dell'asma può aiutarti a tenere sotto controllo i sintomi.

I sintomi dell'asma

La maggior parte dei bambini e degli adulti con asma ha momenti in cui la respirazione diventa più difficile.

Alcune persone con asma più grave possono avere problemi respiratori per la maggior parte del tempo.

I sintomi più comuni dell'asma sono:

I principali sintomi dell'asma sono:

  • fischi/sibili/gemiti durante la respirazione (affanno)

  • affanno

  • costrizione toracica, che potrebbe sembrare come se una fascia si stesse stringendo attorno al torace

  • tosse

Molte cose possono causare questi sintomi, ma è più probabile che si tratti di asma se:

  • capitano spesso e continuano a tornare

  • peggiorano di notte e al mattino presto

  • sembrano verificarsi in risposta a un fattore scatenante dell'asma come l'esercizio o un'allergia (come il polline, acaro della polvere o il pelo di animali)

Rivolgiti a un medico se pensi che tu o tuo figlio possiate avere l'asma, o se avete l'asma e avete difficoltà a controllarlo.

Attacchi d'asma

I sintomi a volte possono peggiorare temporaneamente. Questo è noto come un attacco o riacutizzazione di asma. Può accadere all'improvviso o gradualmente nell'arco di alcuni giorni.

I segni di un grave attacco d'asma includono:

  • respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica che diventano gravi e costanti

  • avere affanno per i minimi sforzi, nei casi più gravi anche solo per mangiare, parlare o dormire

  • respirare più velocemente

  • un battito cardiaco veloce

nei casi molto gravi

  • sonnolenza, confusione, stanchezza/astenia o vertigini

  • labbra o dita blu

  • svenimento

Quando vedere un medico

Quando ci sono i sintomi suddetti

Diverse condizioni possono causare sintomi simili, quindi è importante ottenere una diagnosi corretta e un trattamento corretto.

Il medico sarà solitamente in grado di diagnosticare l'asma sulla base dei sintomi ed eseguendo alcuni semplici test.

Diagnosi di asma

Innanzitutto il medico può chiedere che sintomi hai, quando accadono e con quale frequenza si presentano e se qualcosa sembra innescarli. Se hai condizioni come eczema o allergie o una loro storia familiare

Potrebbero suggerire di fare alcuni test per confermare se hai l'asma.

I principali test utilizzati per aiutare a diagnosticare l'asma sono:

Spirometria: è un test respiratorio o di "funzionalità polmonare". Misura quanta aria puoi espirare in un determinato tempo e quanto sono strette le tue vie aeree. In pratica soffi in una macchina che misura la velocità con cui puoi espirare e quanta aria puoi trattenere nei polmoni. Il medico ti chiederà quindi di fare un respiro profondo ed espirare il più velocemente e più forte possibile, il più a lungo possibile, attraverso un boccaglio collegato a una macchina "spirometro". Il risultato del test potrebbe permettere di diagnosticare l'asma.

Questo test è adatto per adulti, giovani e bambini di età superiore ai cinque anni. La spirometria è sicura e abbastanza facile da fare, ma alcune persone possono sentirsi un po' stordite o svenire in seguito.

Test di reversibilità broncodilatatore

Se il test spirometrico mostra che le vie aeree sono ristrette (ostruzione bronchiale), potrebbe essere necessario eseguire un test di reversibilità broncodilatatore (BDR). Ciò comporta l’inalazione di un broncodilatatore (che apre le vie aeree) utilizzato nel trattamento dell’asma (salbutamolo o altri) attraverso, se necessario, anche un distanziatore che facilita l’inalazione. Ti verrà chiesto di attendere 15-20 minuti e poi soffiare di nuovo nella macchina per spirometria alcune volte. Questo per vedere se c'è stato un miglioramento della ostruzione bronchiale evidenziata con la spirometria di partenza. Se le vie aeree diventano molto meno ostruite dopo l’inalazione del broncodilatatore, è verosimile che tu abbia l'asma. Questa malattia è caratterizzata molto spesso da ostruzione delle vie aeree reversibile dopo broncodilatatore

Test FeNO: respiri in una macchina che misura il livello di ossido nitrico (FeNO) nel respiro, che è un segno di infiammazione ai polmoni (che può essere elevata nell’asma). L'ossido nitrico viene prodotto nei polmoni quando le vie aeree sono infiammate, di solito perché sei allergico a qualcosa che hai inspirato. Insieme ad altri test, alla tua storia clinica e a una prova spirometrica, il test FeNO può aiutare a confermare una diagnosi di asma. Un test FeNO viene eseguito respirando in un boccaglio collegato a un monitor portatile. La lettura appare sul monitor. Per prima cosa, devi inspirare profondamente con la bocca aperta. Quindi ti verrà chiesto di espirare lentamente e costantemente nel boccaglio. Il test è molto semplice e veloce da eseguire.Potrebbe essere necessario eseguire il test alcune volte per ottenere un risultato accurato.

Test del Picco di Flusso: soffi in un dispositivo portatile che misura la velocità con cui puoi espirare, e questo può essere fatto più volte nell'arco di alcune settimane per vedere se cambia nel tempo. Il medico potrebbe chiederti di tenere un diario del picco di flusso per due-quattro settimane per aiutare a confermare una diagnosi di asma. È necessario registrare il punteggio di picco di flusso ottenuto quotidianamente ad ogni misurazione su un diario.

Si inspira profondamente e poi si espira il più forte e il più velocemente possibile in un piccolo tubo di plastica tenuto in mano chiamato misuratore di picco di flusso. La misurazione presa è chiamata " picco di flusso di ". Si misura in litri al minuto. È necessario ripetere questo test alcune volte e annotare la lettura migliore. Variazioni significative tra le varie misurazioni potrebbero confermare l’asma.

Test di provocazione bronchiale o test alla metacolina

Questo test viene eseguito solo in un ambulatorio ospedaliero. Misura come le tue vie aeree rispondono ai fattori scatenanti dell'asma come ad esempio la metacolina (sostanza più usata per questo tipo di test). L'idea è di irritare deliberatamente le vie aeree per valutarne una eventuale risposta alla sostanza irritante. Ti verrà chiesto di respirare la metacolina attraverso un nebulizzatore. La sostanza fa restringere le vie aeree e innescare sintomi di asma (solo se la malattia è presente). Non preoccuparti: se si manifestano sintomi di asma, il tuo specialista sarà a disposizione per rassicurarti, monitorarti e curarti se necessario. Dopo il test, ti verrà somministrato un broncodilatatore per dilatare le vie aeree. L’ostruzione delle vie aeree eventualmente prodotta dalla inalazione della metacolina confermerà la diagnosi di asma.

Dopo che ti è stata diagnosticata l'asma, potresti anche fare una radiografia del torace o effettuare test allergologici per vedere se i tuoi sintomi potrebbero essere scatenati da un'allergia.

Test allergici

Ci sono due principali test allergologici che adulti e bambini con asma potrebbero fare:

  • un esame del sangue

  • un test cutaneo

Come si fanno i test allergologici?

Con l’esame del sangue si va a misurare il livello degli anticorpi (IgE)per vari allergeni (pollini, acari, peli degli animali, muffe, alimenti). Con la misura solo del numero di anticorpi IgE totali mostrerà quanto sei allergico in generale. Valori elevati di IgE specifiche permette di fare diagnosi di allergia per quel determinato allergene testato

Il prick test si esegue sulla cute della superficie flessoria dell'avambraccio; sulla cute corrispondente viene quindi posta una goccia di estratto allergenico diluito. Tale goccia viene attraversata da una lancetta sterile (un minuscolo spillo), fatto penetrare per circa 1 mm nell'epidermide (prick in inglese significa pungere). Dopo un minuto, la goccia viene asportata con un pezzetto di carta assorbente. Dopo 15-30 minuti, si osserva la risposta cutanea al prick test. L'esame è considerato positivo se compare un pomfo circondato da un alone eritematoso (arrossamento), generalmente pruriginoso.

La presenza di allergia identifica l’eventuale scatenante/causa dell’asma.

Trattamenti per l’asma

Al momento non esiste una cura per l'asma, ma il trattamento può aiutare a controllare i sintomi in modo da poter vivere una vita normale e attiva.Gli inalatori, che sono dispositivi che consentono di respirare la medicina, sono il trattamento principale. Compresse e altri trattamenti possono anche essere necessari se l'asma è grave.

Inalatori

Gli inalatori possono:

  • alleviare i sintomi quando si verificano (inalatori di emergenza con broncodilatatori a rapida azione). Dovrebbero alleviare i sintomi in pochi minuti.

  • fermare lo sviluppo dei sintomi (prevenzione). Contengono cortisonici e vanno usati continuamente o per lunghi periodi. Essi riducono l'infiammazione e la sensibilità delle vie aeree, impedendo il verificarsi dei sintomi.

  • Molti pazienti hanno bisogno di un inalatore che faccia entrambe le cose (inalatori combinati). È importante usarlo regolarmente, anche se non si hanno sintomi.

L’utilizzo di un inalatore di emergenza con broncodilatatore 3 o più volte a settimana potrebbe indicare uno scarso controllo della malattia per cui va rivista/rinforzata insieme al medico la propria terapia per l’asma.

Gli inalatori broncodilatatori hanno pochi effetti collaterali, ma a volte possono causare tremori o battito cardiaco accelerato per alcuni minuti dopo l'uso.

Gli inalatori con cortisonici di solito non hanno effetti collaterali, ma a volte possono causare:

  • un'infezione fungina della bocca o della gola (mughetto orale)

  • una voce roca

  • mal di gola

Puoi aiutare a prevenire questi effetti collaterali usando un distanziatore, che è un tubo di plastica cavo che si attacca all'inalatore, nonché sciacquando la bocca dopo aver usato l'inalatore.

Compresse

Potrebbe anche essere necessario assumere le compresse se l'uso di un inalatore da solo non aiuta a controllare i sintomi.

Antagonisti del recettore dei leucotrieni (LTRA) sono le principali compresse utilizzate per l'asma.

Vanno presi quotidianamente insieme ai farmaci inalatori per rinforzare la terapia dell’asma.

 

Compresse di steroidi

Le compresse di steroidi possono essere raccomandate se altri trattamenti non aiutano a controllare i sintomi. Possono essere presi sia ogni giorno come trattamento a lungo termine per prevenire i sintomi – di solito è necessario solo se si soffre di asma molto grave e gli inalatori non controllano i sintomi

Essi possono essere usati come trattamento immediato in caso di attacco d'asma

Essi devono essere prescritti dal medico in quanto sono gravati (specie se usati a lungo) da effetti collaterali come:

  • aumento dell'appetito, con conseguente aumento di peso

  • lividi facili

  • cambiamenti di umore

  • ossa fragili (osteoporosi)

  • alta pressione sanguigna

  • diabete

Altri trattamenti

Altri trattamenti, come i farmaci biologici o interventi chirurgici, sono raramente necessari, ma possono essere raccomandati se tutti gli altri trattamenti non sono d'aiuto.

Biologici

Per alcune persone con asma grave (non controllata con gli altri farmaci disponibili per l’asma), la somministrazione di questi farmaci ogni poche settimane possono aiutare a controllare i sintomi.

Termoplastica

Una procedura chiamata termoplastica bronchiale può essere offerta come trattamento per l'asma grave. Funziona bene e non ci sono seri problemi per la sua sicurezza.Sarai sedato o addormentato usando un anestetico generale durante una termoplastica bronchiale.Implica il passaggio di un tubo sottile e flessibile lungo la gola e nei polmoni (broncoscopia). Il calore viene quindi utilizzato per ridurre la reattività dei muscoli intorno alle vie aeree ed evitare così che si ostruiscano e causino sintomi di asma.

Come valutare se l’asma è sotto controllo

Esiste un test semplice che, per gli asmatici, rappresenta una possibilità per capire se la propria asma è sotto controllo nel tempo. Esso è un test non invasivo, veloce ed economico, perchè sta solo su un foglietto.

Si tratta dell'Asthma Control Test (ACT).

L'ACT è composto da cinque semplici domande legate a situazioni quotidiane, come ad esempio quanto spesso si ha avuto il fiato corto nelle ultime 4 settimane, o quanto spesso si è utilizzato un farmaco di emergenza per contrastare i sintomi.

Con le risposte è possibile assegnare un punteggio alla propria asma: un valore di 25 corrisponde alla condizione migliore, in cui c'è pieno controllo dei sintomi e nessuna limitazione alla vita di tutti i giorni dovuta all'asma. Un punteggio più basso, da 20 a 24, corrisponde ad un buon controllo della malattia, ma non ad un controllo completo; un valore più basso di 20, infine, indica che nell'ultimo mese l'asma non e' stata affatto tenuta sotto controllo, e che è consigliabile rivolgersi al proprio medico.

Link per il test: https://www.ilmiorespiro.it/risorse-utili/test-asma-act/:

Maggiori informazioni

Dott. Bruno Sposato svolge la propria attività presso l'Ospedale Misericordia di Grosseto, in via Senese 205.

Città:
Grosseto 58100 (Gr)
Indirizzo:
Via Senese 205
Telefono:
+39 0564 079414