La riabilitazione respiratoria potrebbe avere un ruolo nel ridurre le Riacutizzazioni di BPCO
gli autori di questo studio concludono che i trattamenti riabilitativi in questi pazienti andrebbero implementati
Choi JY, Kim KU, Kim DK, Kim YI, Kim TH, Lee WY, Park SJ, Park YB, Song JW, Shin KC, Um SJ, Yoo KH, Yoon HK, Lee CY, Lee HS, Leem AY, Choi WI, Lim SY, Rhee CK; Korean Pulmonary Rehabilitation Study Group. Pulmonary rehabilitation is associated with decreased exacerbation and mortality in patients with chronic obstructive pulmonary disease: A nationwide Korean study. Chest. 2023 Oct 6:S0012-3692(23)05548-4. doi: 10.1016/j.chest.2023.09.026. Epub ahead of print. PMID: 37806492.
La BPCO/enfisema è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che è caratterizzata da frequenti riacutizzazioni bronchitiche della malattia e che può portare oltre che allo sviluppo progressivo di insufficienza respiratoria e nonchè ad un decondizionamento della muscolatura scheletrica e diaframmatica con riduzione di tono e perdita di forza. Questa può determinare maggiore dispnea e ridotta tolleranza allo sforzo fisico. Per cui oltre alla terapia con broncodilatatori è possibile considerare anche un trattamento riabilitativo che porterebbe ad un allenamento muscolare con miglioramento del tono/forza muscolare specie del diaframma con conseguente miglioramento dell'affanno e la possibilità di prolungare/migliorare lo sforzo fisico.
Questo studio eseguito sulla popolazione Coreana di BPCO ha dimostrato come la riabilitazione respiratoria non solo potrebbe migliorare sintomi e tolleranza allo sforzo ma potrebbe anche ridurre l'incidenza e la frequenza di riacutizzazioni di BPCO (che costringono il paziente ad uso di cortisone/antibiotici, accedere in Pronto Soccorso o a ricoverarsi). Inoltre ha dimostrato che dopo riabilitazione respiratoria il tempo tra le riacutizzazioni di malattia è molto più lungo.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra Medico (professionisti della salute) e Paziente/lettore. È pertanto sempre opportuno consultare sempre il proprio Medico curante e/o Specialista