Tosse Persistente o Acuta? Cause, Tipologie, Diagnosi e Trattamenti
La tosse
La tosse è un riflesso fisiologico complesso che si verifica come risposta a irritazioni delle vie respiratorie. Essa può essere acuta o cronica e può essere causata da una vasta gamma di patologie. La tosse acuta è di solito legata a infezioni virali o batteriche delle vie respiratorie superiori, mentre la tosse cronica può essere associata a patologie come asma, malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), o malattie polmonari come la bronchite cronica e l'ostruzione polmonare cronica (BPCO). Di seguito si esploreranno vari aspetti della tosse, compresi i meccanismi fisiologici, le cause, la diagnosi, i trattamenti e le recenti scoperte nella ricerca.
1. Meccanismo Fisiologico della Tosse
La tosse è un riflesso protettivo che aiuta a liberare le vie aeree da corpi estranei, muco o altre sostanze irritanti. È mediata da recettori sensoriali situati nelle vie respiratorie superiori e inferiori, che, quando stimolati, inviano segnali al centro della tosse nel cervello (situato nel bulbo e nella corteccia cerebrale). Questi segnali attivano una serie di azioni coordinate che includono:
- Inspirazione profonda: Aumento del volume polmonare per immagazzinare aria.
- Contrazione dei muscoli respiratori: In particolare dei muscoli intercostali e del diaframma.
- Esalazione rapida: L'aria viene espulsa attraverso le vie respiratorie superiori con grande forza per rimuovere l'ostacolo.
2. Cause della Tosse
La tosse può essere causata da una varietà di condizioni, classificate in base alla durata e alla natura della causa sottostante.
2.1 Tosse Acuta
La tosse acuta è generalmente di breve durata, di solito inferiore a 3 settimane. Le principali cause includono:
- Infezioni delle vie respiratorie superiori: Raffreddori comuni, faringite virale, sinusite.
- Infezioni virali: Influenza, parainfluenza, rinovirus, coronavirus.
- Infezioni batteriche: Come la bronchite acuta o la polmonite.
- Allergie e irritanti ambientali: Polvere, fumo, odori forti, inquinamento atmosferico.
2.2 Tosse Cronica
La tosse cronica, definita come una tosse che persiste per oltre 8 settimane, è più complessa e richiede una diagnosi accurata per identificare la causa sottostante. Le principali cause includono:
- Scolo retronasale di secrezioni (sinusite acuta/cronica): queste secrezioni stimolano i recettori della tosse situati in sede laringea
- Asma: L'infiammazione delle vie respiratorie può provocare tosse persistente, soprattutto di notte o al mattino.
- Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD): Il reflusso acido nell'esofago può irritare la laringe e le vie aeree superiori, causando tosse.
- BPCO e bronchite cronica: Le vie respiratorie danneggiate portano a un'iperreattività e a un'infiammazione che causa tosse persistente.
- Tosse psicogena: In alcuni casi, la tosse cronica può essere legata a fattori psicologici, come l'ansia o lo stress.
2.3 Altre Cause
- Farmaci: Alcuni farmaci, come gli ACE-inibitori usati per trattare l'ipertensione, possono provocare tosse come effetto collaterale.
- Cause rare: Tumori polmonari, corpi estranei nelle vie respiratorie, o malattie autoimmuni.
3. Diagnosi della Tosse
La diagnosi di tosse è principalmente clinica e si basa sulla valutazione dei sintomi, della storia medica e di eventuali fattori di rischio (come fumo, esposizione a inquinanti, o allergie). I medici possono richiedere esami diagnostici in caso di tosse persistente o grave, tra cui:
- Radiografia del torace oppure TC del torace: Per escludere malattie polmonari come la polmonite o i tumori.
- Spirometria e test di funzionalità polmonare: Per diagnosticare asma o BPCO.
- Visita otorinolaringoiatrica con esame fibroscopico (per valutare la laringe e le vie respiratorie superiori (naso/gola)
- Test allergologici
- Altri Esami endoscopici (gastroscopia, ph metria): superiori in caso di sospetto reflusso gastroesofageo quale possibile causa di tosse
- Broncoscopia (solo in alcuni casi se indicato da specialista)
4. Trattamento della Tosse
Il trattamento dipende dalla causa sottostante della tosse. Le strategie terapeutiche possono includere:
4.1 Tosse Acuta
- Antivirali o antibiotici: Se la causa è un'infezione virale o batterica.
- Decongestionanti nasali e antipiretici: Per alleviare i sintomi di congestione nasale e febbre.
- Mucolitici o espettoranti: Per fluidificare il muco e facilitare la sua eliminazione.
4.2 Tosse Cronica
- Farmaci per l'asma: In caso di tosse asmatica, vengono utilizzati broncodilatatori e corticosteroidi inalatori.
- Inibitori del reflusso gastroesofageo (GERD): Inibitori della pompa protonica (IPP) per ridurre l'acido gastrico.
- Terapia di riabilitazione respiratoria: In pazienti con BPCO o tosse associata a malattie polmonari croniche.
- Trattamenti comportamentali: Per la tosse psicogena, la terapia cognitivo-comportamentale può essere utile.
- Farmaci antitussivi: sedativi della tosse
- Terapie biologiche? (al momento non validate): Studi in corso per trattare la tosse nei pazienti con malattie polmonari croniche attraverso l'uso di farmaci biologici che mirano a ridurre l'infiammazione.
5. Tendenze Recenti nella Ricerca sulla Tosse
Gli ultimi anni hanno visto un aumento significativo degli studi sulla tosse, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:
- Meccanismi molecolari: Gli studi sui recettori e sui meccanismi che regolano la risposta della tosse a stimoli irritanti hanno portato a nuovi approcci terapeutici, tra cui i farmaci che agiscono sui canali ionici e sui recettori del dolore.
- Tosse post-virale: È stato osservato che molte persone sviluppano tosse cronica a seguito di infezioni virali, come nel caso del COVID-19, dove la tosse può persistere anche per settimane dopo la guarigione dall'infezione.
- Tosse nei bambini: Gli studi pediatrici si sono concentrati sulla diagnosi e sul trattamento della tosse nei bambini, esplorando il ruolo delle infezioni respiratorie virali e le differenze nella risposta immunitaria nei più giovani.
Conclusione
La tosse è un sintomo comune ma complesso, che può avere molteplici cause e implicazioni cliniche. La diagnosi accurata è fondamentale per un trattamento efficace, soprattutto per la tosse cronica, che può indicare malattie polmonari o altre condizioni sistemiche. Sebbene la tosse sia spesso un riflesso protettivo, la sua gestione continua a essere una sfida per i professionisti sanitari, che devono affrontare una vasta gamma di possibili cause e strategie terapeutiche in continua evoluzione.
Trattamenti Tradizionali
I trattamenti tradizionali della tosse spesso includono:
Antistaminici e Decongestionanti: Per alleviare i sintomi allergici e delle infezioni del tratto respiratorio superiore.
Broncodilatatori e Corticosteroidi: Utilizzati per trattare condizioni come asma e BPCO.
Sedativi della Tosse: Come il destrometorfano e la codeina per ridurre la frequenza della tosse secca.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra Medico (professionisti della salute) e Paziente/lettore. È pertanto sempre opportuno consultare sempre il proprio Medico curante e/o Specialista