I Mucolitici potrebbero avere un ruolo nella prevenzioni delle riacutizzazioni della BPCO…..
Lo dice una metanalisi pubblicata su EUROPEAN RESPIRATORY REVIEW
Papadopoulou E, Hansel J, Lazar Z, Kostikas K, Tryfon S, Vestbo J, Mathioudakis AG. Mucolytics for acute exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease: a meta-analysis. Eur Respir Rev. 2023 Jan 25;32(167):220141. doi: 10.1183/16000617.0141-2022. PMID: 36697209; PMCID: PMC9879332.
La Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia caratterizzata da una ostruzione delle vie aeree associata ad una distruzione di tessuto polmonare (enfisema) dovuto a danno da fumo di sigaretta .
Il trattamento di questa malattia è caratterizzata principalmente dall'uso di broncodilatatori associati in alcuni casi a corticosteroidi per via inalatoria.
La malattia potrebbe essere caratterizzata da frequenti riacutizzazioni della malattia (bronchiti acute su BPCO) che spesso sono trattate con l'uso di antibiotici e cortisone orale.
Per cui, la cura della BPCO deve avere come obiettivo non solo la broncodilatazione con miglioramento dei sintomi ma anche la prevenzione delle riacutizzazioni della malattia.
Questa ricerca che ha analizzato tutti gli studi riguardanti l'uso di mucolitici nel prevenire le riacutizzazioni della BPCO. Sono stati analizzati complessivamente circa 3000 pazienti provenienti da altri 24 studi che hanno considerato l'efficacia dei mucolitici nella BPCO.
Seppur con bassa certezza i mucolitici hanno dimostrato che possono anche ridurre il rischio futuro di riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita, ma non hanno alcun impatto sulla dispnea, sulla durata della degenza ospedaliera, sull'indicazione a usare un livello di cura più elevato. Lo studio inoltre non sembra avere evidenziato un rischio aumentato di avere eventi avversi gravi con l'uso di mucolitiici.
Lo studio conclude che i mucolitici potrebbero essere un trattamento da prendere in considerazione come opzione di trattamento nella gestione/prevenzione delle esacerbazioni di BPCO.
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra Medico (professionisti della salute) e Paziente/lettore. È pertanto sempre opportuno consultare sempre il proprio Medico curante e/o Specialista